Restauro
Operare su un edificio storico, per conservarne scientificamente il carattere monumentale o per renderlo adatto a nuove funzionalità conservandone valori architettonici e antichi materiali, col tempo diventa una “professione speciale”. Restaurare significa riscoprire tecniche costruttive oggi spesso abbandonate ma che non mancano di sbalordire per la genialità delle soluzioni e per l’efficacia dei risultati estetici. Tecton oggi può vantare un’ esperienza consolidata nel tempo che la rende un’ azienda affidabile nel restauro scientifico di edifici religiosi, castelli, teatri storici ed altri edifici di carattere storico-artistico sia pubblici che privati; grazie alla collaborazione consolidata con la Soprintendenza delle Belle Arti, siamo competenti sui territori anche nel restauro di casolari, ville d’epoca, borghi ed altri complessi architettonici storici. Prendersi cura del patrimonio artistico, che simboleggia più di ogni altro la memoria storica ed artistica dell’umanità, è un compito importante specie in un paese come l’Italia che si distingue nel mondo per i suoi irripetibili capolavori. Gli interventi di recupero avvengono secondo i dettami della tradizione, integrati con l’ausilio della moderna tecnologia di diagnostica. Il Committente o il progettista troveranno in Tecton un puntuale esecutore dell’opera che metterà a disposizione: _ un ufficio Tecnico di preventivazione per l’ingegnerizzazione delle commesse e la ricerca dei materiali originali; _ un tecnico capocantiere specializzato e competente per affiancare, dialogare e coadiuvare la Direzione lavori in tutte le problematiche di costruzione e restauro ( técton – τέκτων – è il termine utilizzato per identificare quella figura professionale che progettava e dirigeva il cantiere nell’antica Grecia). _ Una serie di maestranze interne specializzate nelle varie tecniche di recupero e restauro, nonché una serie di ditte artigiane specializzate selezionate dal Sistema di Qualità Certificato che Tecton adotta in tutte le fasi del processo lavorativo.